Messico risponde sarcastico a proposta di Trump su "Golfo d'America"

Claudia Sheinbaum, la presidente del Messico, ha risposto in modo sarcastico alla proposta di Donald Trump di rinominare il Golfo del Messico in "Golfo d'America". Durante una conferenza stampa, Sheinbaum ha suggerito che, se il golfo dovesse cambiare nome, anche il continente nordamericano dovrebbe essere ribattezzato “América Mexicana”, citando un documento fondativo del 1814 che lo definiva così. Con un tono ironico, ha aggiunto: “Suona bene, vero?”. 

Questa interazione non è solo un episodio di umorismo politico, ma riflette anche le tensioni e le dinamiche future tra i due leader. Mentre Sheinbaum si prepara ad affrontare la presidenza di Trump, è importante notare che il suo predecessore, Andrés Manuel López Obrador, era riuscito a stabilire un rapporto collaborativo con Trump, nonostante le sue politiche populiste. Tuttavia, Sheinbaum, scienziata e di orientamento politico di sinistra, potrebbe non avere lo stesso approccio amichevole. 

L'ironia della risposta di Sheinbaum ha rapidamente fatto il giro dei social media, suggerendo che l'umorismo potrebbe essere una strategia per affrontare Trump. Brian Winter, vicepresidente del Council of the Americas, ha commentato che l'umorismo può proiettare forza e potrebbe essere una scelta giusta in questa situazione. Tuttavia, ha avvertito che le questioni più gravi come immigrazione e commercio richiederanno un coinvolgimento serio da parte del Messico. 

Inoltre, Sheinbaum ha già adottato una posizione ferma riguardo alle minacce di Trump di imporre tariffe del 25% sulle importazioni messicane. Ha avvertito che qualsiasi tassa sarebbe inaccettabile e causerebbe inflazione e perdita di posti di lavoro in entrambi i paesi. D'altra parte, ha mostrato una certa apertura nel gestire la questione dell'immigrazione, affermando che il Messico potrebbe accettare deportati da altri paesi con alcune limitazioni.

8.1.25
Meta elimina i fact-checker negli Stati Uniti: le reazioni di Trump e Musk



In una mossa che segna un cambio di rotta significativo, Meta, la società madre di Facebook e Instagram, ha annunciato la fine del suo programma di fact-checking negli Stati Uniti. La decisione, comunicata dal CEO Mark Zuckerberg, si allinea alle priorità politiche dell’amministrazione Trump, che si appresta a tornare alla Casa Bianca.

“Elimineremo i fact-checker che hanno dimostrato di essere troppo politicamente faziosi, distruggendo più fiducia di quanta ne abbiano generata, soprattutto negli Stati Uniti,” ha dichiarato Zuckerberg in un post ufficiale. Al posto del programma di verifica dei fatti, Meta introdurrà un sistema di “Community Notes” simile a quello adottato da X (ex Twitter), inizialmente negli Stati Uniti.

La notizia ha suscitato immediatamente reazioni, con Elon Musk, proprietario di X e da tempo critico verso i sistemi di moderazione tradizionali, che ha accolto la novità con entusiasmo. “È fantastico,” ha scritto Musk su X, evidenziando come questa decisione rispecchi le sue critiche verso i fact-checker, accusati di operare come strumenti di censura.

Le critiche di Trump e il nuovo corso di Meta


Donald Trump, presidente eletto, ha espresso soddisfazione per la mossa di Meta, attribuendola in parte alle sue dichiarazioni passate contro Zuckerberg. Rispondendo a una domanda dei giornalisti nella sua residenza di Mar-a-Lago, Trump ha affermato: “Probabilmente, sì,” quando gli è stato chiesto se la decisione fosse una risposta diretta alle sue minacce nei confronti del CEO di Meta.

Trump è stato un acceso critico di Zuckerberg e di Meta negli ultimi anni, accusando l’azienda di parzialità politica e di aver preso di mira le voci conservatrici. L’ex presidente era stato bandito da Facebook dopo l’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021, per poi essere riammesso sulla piattaforma all’inizio del 2023.

“Le elezioni recenti rappresentano un punto di svolta culturale verso una nuova priorità data alla libertà di espressione rispetto alla moderazione,” ha dichiarato Zuckerberg, lasciando intendere che la decisione di eliminare il fact-checking riflette un cambio di paradigma all’interno dell’azienda.

Un clima di tensione politica


La scelta di Meta arriva in un contesto di forte polarizzazione politica. I programmi di fact-checking sono stati a lungo oggetto di critiche da parte dei conservatori, che li hanno accusati di prendere di mira in modo sproporzionato le voci della destra. Stati come la Florida e il Texas hanno già proposto leggi per limitare la moderazione dei contenuti online, consolidando ulteriormente l’idea che le piattaforme debbano garantire maggiore neutralità.

Il gesto di Zuckerberg è stato interpretato anche come un tentativo di ricucire i rapporti con Trump, dopo anni di tensioni. Non è passato inosservato, infatti, il recente contributo di un milione di dollari da parte di Zuckerberg al fondo per l’inaugurazione presidenziale di Trump.

L’eco nella Silicon Valley


La decisione di Meta sembra rispecchiare un cambiamento più ampio nella Silicon Valley, dove piattaforme come X hanno già adottato approcci meno restrittivi alla moderazione dei contenuti. Musk, da parte sua, ha definito il sistema di fact-checking “un ostacolo alla libertà di parola”, sostenendo che i nuovi strumenti basati sulle note della comunità siano più trasparenti e meno divisivi.

La fine del programma di fact-checking da parte di Meta rappresenta dunque un punto di svolta nel dibattito sul ruolo delle grandi piattaforme tecnologiche nella gestione della libertà di espressione e della moderazione dei contenuti. Resta da vedere come questa scelta influirà sul panorama politico e sociale statunitense, già fortemente polarizzato.

7.1.25
La resilienza di Wikipedia: le azioni della destra americana sull'informazione decentralizzata?

La recente polemica innescata da Elon Musk contro Wikipedia offre un’interessante lente d’ingrandimento su un tema cruciale: il controllo dell’informazione in un’epoca digitale. Musk, insieme ad altri personaggi di spicco della destra americana, ha criticato il modello aperto dell’enciclopedia online, etichettandola come "Wokepedia" e contestandone l’imparzialità. Ma cosa c’è dietro queste accuse e quali sono le implicazioni per la libertà di informazione? Molly White ne spiega dettagliatamente gli aspetti, in un eccellente articolo nella sua newsletter.

Un conflitto ideologico

Le critiche a Wikipedia non sono nuove, ma ciò che le distingue oggi è il loro posizionamento all’interno di un dibattito più ampio. La destra americana, sostenuta da personaggi come Musk, accusa la piattaforma di avere un bias sistematico a favore di posizioni progressiste. Tuttavia, i criteri di affidabilità delle fonti adottati da Wikipedia sono trasparenti e si basano su principi consolidati di accuratezza editoriale, indipendentemente dall’orientamento politico.

Queste accuse, spesso amplificate da disinformazione, ignorano il fatto che Wikipedia è gestita da una comunità di volontari globali che operano attraverso un rigoroso processo di revisione. Inoltre, gli attacchi alla Wikimedia Foundation, che finanzia l’infrastruttura e i progetti correlati, non considerano gli sforzi dedicati a migliorare l’affidabilità dei contenuti e a combattere la disinformazione.

L’importanza dell’indipendenza

Wikipedia rappresenta una delle poche piattaforme che resistono ai tentativi di controllo da parte di governi, corporazioni e potenti individui. La sua struttura decentralizzata e il modello no-profit rendono difficile per chiunque dettare le regole del gioco. Questo la rende un bersaglio per chi vorrebbe influenzare il flusso di informazioni per scopi personali o politici.

Governo italiano smentisce accordi con Starlink, ma Musk su X si dice "pronto per l'Italia"

Le recenti discussioni sugli ipotetici accordi tra il governo italiano e Starlink, l'infrastruttura satellitare di Elon Musk, hanno scatenato un acceso dibattito pubblico. Tuttavia, come spesso accade, gran parte delle opinioni espresse sembra basarsi su un approccio superficiale e poco informato. In questa vicenda si intrecciano questioni complesse che vanno ben oltre le semplici dinamiche commerciali e toccano ambiti strategici come la sicurezza nazionale, la connettività civile e lo sviluppo tecnologico europeo.

Effettivamente Palazzo Chigi nega ogni riferimento a contratti o negoziazioni su un acquisto o ipotesi di acquisto di tale servizio da Starlink/SpaceX.

Anche questo commento ufficiale, lascia molti interrogativi, visto che invece, proprio nelle stesse ore è Elon Musk in persona a scrivere su X, che sarebbe pronto a fornire all'Italia una "connessione sicura e avanzata".

La necessità di un quadro chiaro

Per comprendere meglio la situazione, occorre partire da una distinzione fondamentale: da un lato, l’utilizzo di Starlink come soluzione per la banda ultra-larga nelle aree remote e, dall’altro, l’eventuale utilizzo dell’infrastruttura per scopi militari e di sicurezza. In Italia, l’accesso a Internet ad alta velocità nelle zone montane e rurali rimane una sfida irrisolta, nonostante gli investimenti nel Fixed Wireless Access (FWA) e altre tecnologie. In questo contesto, Starlink potrebbe rappresentare un’opportunità per accelerare i piani di digitalizzazione.

Iris2 e l’ambizione europea

Parallelamente, l’Unione Europea sta sviluppando la propria costellazione satellitare, Iris2, progettata per garantire autonomia strategica e sicurezza nelle comunicazioni. L'Italia è un attore chiave di questo progetto, grazie alla presenza di Telespazio e alla futura stazione di controllo della costellazione nel Fucino. Iris2 non è solo una risposta europea a Starlink, ma rappresenta anche un passo verso una maggiore indipendenza tecnologica in un settore cruciale come quello delle comunicazioni satellitari.

Il nodo delle comunicazioni militari

Quando si tratta di comunicazioni militari e di sicurezza, la questione diventa estremamente delicata. Gli standard di sicurezza e interoperabilità richiesti per queste applicazioni devono essere condivisi con gli alleati NATO e rispondere a protocolli rigorosi. Delegare tali infrastrutture a un’azienda privata come Starlink potrebbe sollevare legittime preoccupazioni, soprattutto in termini di controllo e sovranità dei dati. Al contempo, è plausibile che eventuali collaborazioni riguardino esclusivamente il potenziamento delle comunicazioni civili, lasciando all’Europa e agli attori nazionali il compito di sviluppare soluzioni dedicate alla difesa.

Un approccio pragmatico

Alla luce di queste considerazioni, appare probabile che Starlink venga integrato nel piano italiano per la banda ultra-larga, contribuendo a colmare il divario digitale in aree difficili da raggiungere con le tecnologie terrestri. Per quanto riguarda le infrastrutture di sicurezza, è altrettanto probabile che l'Italia mantenga un approccio prudente, puntando sullo sviluppo di Iris2 e su soluzioni nazionali o europee.

Una coincidenza significativa?

Non è passata inosservata la notizia delle dimissioni di Elisabetta Belloni dalla direzione dei servizi segreti, concordate a dicembre ma emerse pubblicamente in queste ore. È ancora presto per stabilire eventuali legami tra questa decisione e il dibattito su Starlink e Iris2, ma il tempismo è certamente interessante e merita di essere monitorato nei prossimi giorni.

 

Giorgia Meloni in visita a Mar-a-Lago, serve anche per consegnare telecomunicazioni di difesa agli Stati Uniti e Musk

L'Italia si trova al centro di un acceso dibattito politico riguardo a un potenziale accordo da 1,5 miliardi di euro con SpaceX, l'azienda di Elon Musk, per la fornitura di servizi di telecomunicazione sicuri. Si legge SpaceX, ma è presumibilmente una cattiva interpretazione dell'accordo. E' molto più plausibile che tale servizio venga erogato da Starlink, sempre di proprietà di Elon Musk.

Questo progetto, che prevede un sistema di comunicazioni criptato per il governo e le forze armate, ha suscitato preoccupazioni significative in merito alla sicurezza nazionale e alla sovranità digitale. 

L'accordo è emerso in seguito alla recente visita della premier Giorgia Meloni a Mar-a-Lago, dove ha incontrato il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump. Secondo le indiscrezioni, l'incontro avrebbe accelerato le trattative, che fino a quel momento erano in fase di stallo. Tuttavia, il governo italiano ha smentito che siano stati firmati contratti definitivi con SpaceX, definendo le discussioni come normali interlocuzioni con aziende che offrono servizi di comunicazione protetta. 

La proposta di affidare a una società americana la gestione di servizi telecomunicativi così sensibili ha sollevato interrogativi tra i politici italiani. I membri del Partito Democratico hanno espresso forte preoccupazione, sottolineando che l'operazione potrebbe compromettere la sicurezza delle comunicazioni governative e militari. Secondo loro, tali servizi dovrebbero essere forniti da aziende italiane o europee, piuttosto che da un'entità esterna come SpaceX.

In un contesto geopolitico complesso, la scelta di collaborare con una compagnia statunitense per la gestione delle telecomunicazioni solleva interrogativi sulla protezione dei dati e sulla vulnerabilità delle infrastrutture critiche. Con l'aumento delle minacce informatiche e dei conflitti globali, la sicurezza delle telecomunicazioni diventa un tema cruciale per la stabilità nazionale. Il governo italiano deve ora affrontare non solo le preoccupazioni politiche interne ma anche le implicazioni più ampie di una tale alleanza strategica con una potenza straniera. 

È fondamentale che venga fornita chiarezza su questo accordo e che venga garantita la protezione degli interessi nazionali in un settore così delicato come quello delle telecomunicazioni.

 

6.1.25
10 arresti in Cina per aver scritto Erotica Gay. Cultura LGBTQ+ ancora lontana

Dieci persone sono state arrestate in Cina per aver scritto una storia erotica gay, in un contesto di repressione crescente contro la libertà di espressione e la cultura LGBTQ+. Questo episodio fa parte di una campagna più ampia del governo cinese, che mira a controllare e limitare le rappresentazioni della comunità LGBTQ+ nei media e nella letteratura. 

Le autorità hanno giustificato queste azioni affermando che tali opere promuovono comportamenti ritenuti immorali e contrari ai valori tradizionali cinesi. Tuttavia, i critici sostengono che questa repressione rappresenti una violazione dei diritti umani e un tentativo di silenziare le voci dissidenti.  

La notizia ha suscitato indignazione sia a livello nazionale che internazionale, con attivisti che chiedono maggiore protezione per le persone LGBTQ+ in Cina e una revisione delle leggi che limitano la libertà di espressione. Questo evento evidenzia le sfide continue affrontate dalla comunità LGBTQ+ nel paese, dove la stigmatizzazione e la discriminazione rimangono prevalenti.  

In un contesto globale sempre più aperto e inclusivo, la Cina sembra invece intraprendere un percorso opposto, mettendo in discussione il futuro della libertà artistica e dell'espressione individuale nel paese.

 

5.1.25
Lavoratrici domestiche keniote non sposate, con figli sono prive di diritti umani in Arabia Saudita

In un contesto di crescente attenzione internazionale sui diritti umani, la situazione delle madri single keniote in Arabia Saudita dovrebbe far riflettere. Molte di queste donne si trovano intrappolate nello stato, poiché i visti di uscita per i loro figli nati al di fuori del matrimonio vengono sistematicamente negati. Questa realtà complessa mette in evidenza le contraddizioni tra le politiche di accoglienza e il trattamento riservato alle donne nel paese.  

La situazione delle madri single

Le madri single keniote in Arabia Saudita affrontano una battaglia legale e burocratica per ottenere il permesso di lasciare il paese con i loro bambini. Le autorità saudite, infatti, non riconoscono i diritti dei figli nati al di fuori del matrimonio, costringendo queste donne a vivere in una sorta di limbo legale. Questo fenomeno non è solo una questione di diritti individuali, ma riflette anche le norme culturali e legali che regolano la vita delle donne in Arabia Saudita, dove la tutela maschile è ancora predominante. 

 Le ripercussioni sociali ed economiche

Questa situazione ha gravi ripercussioni non solo sulle vite delle madri e dei loro figli, ma anche sull'economia locale e sulla società keniota nel suo insieme. Anche i bambini nati fuori dal matrimonio in Arabia Saudita non hanno diritto ai certificati di nascita e il loro status privo di documenti significa che non possono accedere ai diritti e ai servizi di base, comprese le cure mediche e l’istruzione, e non possono viaggiare fuori dal Paese.

Le donne che cercano opportunità lavorative all'estero si trovano spesso a dover affrontare discriminazioni e ostacoli che limitano la loro libertà e autonomia. La mancanza di accesso ai diritti fondamentali influisce sulla loro capacità di contribuire economicamente sia per le famiglie che per le comunità d'origine.  

Un appello alla comunità internazionale

È fondamentale che la comunità internazionale presti attenzione a queste ingiustizie e lavori per garantire che i diritti delle donne siano rispettati ovunque. Organizzazioni per i diritti umani stanno già sollevando la questione, chiedendo un intervento da parte dei governi e delle istituzioni internazionali affinché venga garantito un trattamento equo e dignitoso per tutte le madri single, indipendentemente dalla loro nazionalità. 

La lotta delle madri single keniote in Arabia Saudita è un microcosmo delle sfide più ampie che molte donne affrontano in tutto il mondo. È essenziale continuare a monitorare questa situazione e promuovere politiche che sostengano l'uguaglianza di genere e il rispetto dei diritti umani.

 

L'Honduras mette in discussione la cooperazione militare con gli Stati Uniti, in risposta alle proposte di Trump su deportazioni di massa

La presidente dell'Honduras, Xiomara Castro, ha recentemente sollevato un acceso dibattito politico con le sue dichiarazioni riguardanti la cooperazione militare con gli Stati Uniti, in risposta alle minacce di deportazione di massa da parte del presidente eletto Donald Trump. Durante un discorso trasmesso in diretta nazionale il 1° gennaio, Castro ha affermato che se Trump dovesse attuare le sue promesse di espulsioni massicce, il suo governo sarebbe costretto a riconsiderare le politiche di cooperazione militare con Washington.  

Una posizione chiara contro le deportazioni  

Castro ha sottolineato che la presenza militare statunitense in Honduras, mantenuta senza alcun compenso per decenni, non avrebbe più giustificazione in caso di espulsioni di massa. "Di fronte a un atteggiamento ostile di espulsione dei nostri fratelli, dovremmo considerare un cambiamento delle nostre politiche di cooperazione con gli Stati Uniti, specialmente in ambito militare," ha dichiarato la presidente. Ha inoltre espresso la speranza che l'amministrazione Trump si dimostri aperta al dialogo.  

Reazioni interne e internazionali  

Le dichiarazioni di Castro hanno suscitato reazioni contrastanti nel panorama politico honduregno. Jorge Cálix, un potenziale candidato presidenziale per il Partito Liberale, ha criticato la presidente, affermando che le sue parole mettono "l'Honduras in grave pericolo" per motivi personali e ideologici. Anche Olban Valladares, analista politico e aspirante candidato per il Partito Innovazione e Unità, ha espresso il suo disappunto, sottolineando che l'Honduras non ha la capacità di minacciare gli Stati Uniti e che tali affermazioni potrebbero rendere i migranti honduregni obiettivi ancora più vulnerabili per l'amministrazione Trump.  

Un contesto geopolitico complesso  

La principale presenza militare degli Stati Uniti in Honduras si trova alla base aerea Soto Cano, utilizzata per missioni umanitarie e anti-droga in Centro America. La situazione attuale mette in evidenza le tensioni tra i due paesi e solleva interrogativi sulle future relazioni bilaterali. Mentre il Dipartimento della Difesa statunitense si è astenuto dal commentare le dichiarazioni di Castro, il silenzio dell'ambasciata americana in Honduras potrebbe indicare una strategia di attesa rispetto agli sviluppi futuri.  

In questo clima incerto, l'Honduras si trova a dover navigare tra le proprie esigenze interne e le pressioni esterne, mentre il mondo osserva attentamente come si evolverà questa delicata situazione politica.

 

4.1.25
Profitti crescono e qualità del servizio diminuisce. Robert Reich condivide una frustrazione che fa riflettere

L'autore e commentatore Robert Reich ha recentemente condiviso un'esperienza frustrante mentre si trovava all'aeroporto di San Francisco, in attesa di un volo per Newark, New Jersey. La sua partenza, inizialmente prevista per le 13:00, è stata ritardata tre volte, con una nuova ora di partenza fissata alle 16:40. Mentre la compagnia aerea United Airlines attribuiva il ritardo a forti venti nel Nordest, Reich ha scoperto che un altro volo per Newark era partito puntualmente, suggerendo che il problema reale fosse la carenza di controllori del traffico aereo a Newark.  

Reich ha espresso il sospetto che United stesse cercando di minimizzare il numero di voli in ritardo, sacrificando il suo volo per evitare un doppio problema. La sua frustrazione è aumentata quando ha tentato di contattare l'hotel Hilton di Elizabeth, New Jersey, per avvisarli del suo arrivo tardivo. Ha trovato solo risposte automatiche e difficoltà a comunicare con un operatore umano, evidenziando la mancanza di assistenza clienti efficace.  

C'entra anche la digitalizzazione. Questo è il risultato naturale dell'uso di tanti computer che impongono decisioni imprevedibili e regole complesse e infastidiscono il cliente per ogni eventuale mancato rispetto delle stesse.

Questa esperienza lo ha portato a riflettere sulle ragioni che spingono le persone a sostenere leader autoritari o figure politiche radicali. Nonostante le grandi aziende americane come United Airlines e Hilton Hotels stiano registrando profitti record e un aumento dei compensi per i CEO, i consumatori e i lavoratori continuano a ricevere servizi scadenti a prezzi sempre più elevati. Reich sottolinea che questa disconnessione tra il successo delle aziende e l'insoddisfazione dei clienti potrebbe alimentare il sostegno per chi promette cambiamenti radicali, anche a costo della democrazia.  

La condivisione di Reich non solo racconta una storia personale di frustrazione legata ai viaggi aerei, ma offre anche una critica più ampia alla situazione economica attuale negli Stati Uniti, dove i profitti aziendali crescono mentre la qualità del servizio al cliente diminuisce.

 

Amazon continua le pressioni sui venditori terzi: ultima stretta, rimborso parziale da marzo 2025

Amazon ha recentemente annunciato un cambiamento significativo nella sua politica di rimborso per i venditori di terze parti, suscitando preoccupazioni e critiche all'interno della comunità dei venditori. Questo cambiamento si inserisce in un contesto più ampio di crescente pressione economica su questi venditori, che rappresentano oltre il 60% delle vendite sulla piattaforma.

Aumento delle commissioni e pressione sui venditori

Negli ultimi dieci anni, Amazon ha progressivamente aumentato la sua quota sui ricavi dei venditori, passando dal 19% nel 2014 al 45% nella prima metà del 2023. Nel 2023, Amazon ha incassato ben 140 miliardi di dollari dai venditori di terze parti. Le commissioni per i servizi di logistica e spedizione sono aumentate, e nel 2024 sono state introdotte spese aggiuntive per il periodo natalizio. Sebbene nel 2025 Amazon abbia annunciato una stabilizzazione delle tariffe e persino una riduzione per alcuni pacchi ingombranti, questo non ha placato le preoccupazioni dei venditori.

Cambiamento della politica di rimborso

A partire dal 10 marzo 2025, Amazon cambierà la sua politica di rimborso per i prodotti persi o danneggiati durante il processo di Fulfillment by Amazon (FBA). Invece di rimborsare il prezzo di vendita completo, i venditori riceveranno solo il costo di produzione del prodotto, che è significativamente inferiore. Questa modifica è vista come un aumento de facto delle commissioni per i venditori, poiché non saranno rimborsati per le spese doganali, le spese di spedizione o le spese di gestione associate ai prodotti danneggiati.

Implicazioni economiche e rischi competitivi

Il cambiamento nella politica di rimborso ha sollevato interrogativi su come Amazon calcolerà il costo di produzione dei prodotti. I venditori potrebbero dover fornire ad Amazon informazioni sensibili sui costi di produzione, esponendosi al rischio che la piattaforma utilizzi queste informazioni a loro svantaggio. Alcuni esperti avvertono che questo potrebbe consentire ad Amazon di competere in modo sleale, riducendo i prezzi sotto il costo marginale dei concorrenti.

Reazioni dei venditori e prospettive future

Le reazioni tra i venditori sono state fortemente negative; molti temono che questa nuova politica trasferisca il peso delle perdite sui loro affari. Alcuni stimano che le riduzioni nei rimborsi potrebbero variare tra il 42% e il 70%, un colpo significativo in un settore già caratterizzato da margini ristretti. Nonostante la possibilità di esplorare alternative come la creazione di siti web diretti al consumatore, Amazon rimane una porta d'ingresso fondamentale per le vendite online. 

 In un contesto in cui Amazon affronta anche indagini antitrust a livello federale riguardanti le sue pratiche commerciali, questa modifica alle politiche potrebbe avere ripercussioni significative non solo per i venditori ma anche per l'intero panorama del commercio elettronico. La domanda rimane: quali alternative hanno i venditori se non possono più fidarsi della piattaforma che una volta consideravano indispensabile?

 

3.1.25