Cecilia Sala arrestata in Iran: giornalismo sotto attacco in un contesto di tensioni internazionali

L'arresto della giornalista italiana Cecilia Sala a Teheran lo scorso 19 dicembre ha sollevato un’ondata di preoccupazione e indignazione a livello internazionale. Sala, 29 anni, lavora per il quotidiano Il Foglio e per la piattaforma di podcast Chora Media. È attualmente detenuta in isolamento nella prigione di Evin, un luogo tristemente noto per le condizioni dure e le violazioni dei diritti umani. Nonostante fosse in possesso di un regolare visto giornalistico, le autorità iraniane non hanno fornito alcuna motivazione per la sua detenzione, un silenzio che contribuisce a rendere questa vicenda ancora più inquietante​​.

Un arresto in un contesto delicato

Cecilia Sala si trovava in Iran per realizzare reportage e produrre episodi del suo podcast, tra cui l'ultimo dal titolo provocatorio, "Patriarcato a Teheran", pubblicato pochi giorni prima del suo arresto. La giornalista, attesa a Roma il 20 dicembre, aveva mantenuto contatti regolari con la famiglia fino al giorno precedente la sua scomparsa, quando il suo telefono è diventato improvvisamente irraggiungibile​.

L’arresto di Sala avviene in un momento di tensioni tra l'Iran e l'Italia, alimentate dall’arresto in Italia, su richiesta statunitense, di due cittadini iraniani. Questo contesto geopolitico complesso solleva interrogativi sul possibile utilizzo della giornalista come pedina in negoziati diplomatici o come strumento di pressione nei confronti dell’Occidente​.

La risposta italiana e internazionale

Il governo italiano, attraverso il Ministro della Difesa Guido Crosetto e il Ministero degli Esteri, ha condannato fermamente l’arresto, definendolo “inaccettabile” e avviando negoziati per ottenere la sua liberazione. L’ambasciatore italiano a Teheran ha visitato Sala in carcere, riferendo che la giornalista è “molto stanca ma fisicamente in buone condizioni”. Sala stessa, in una delle poche telefonate concesse alla famiglia, ha esortato a “fare in fretta” per garantirle la libertà​.

Anche il mondo dell’informazione si è mobilitato. Chora Media ha lanciato l’hashtag #FreeCecilia per sensibilizzare l’opinione pubblica, sottolineando che la sua detenzione rappresenta un attacco alla libertà di stampa. Il Foglio, dal canto suo, ha ribadito che “il giornalismo non è un crimine”, denunciando il clima repressivo che soffoca l’informazione in Iran​.

Un caso simbolo per la libertà di stampa

L’arresto di Cecilia Sala è solo l’ultimo di una lunga serie di episodi che vedono il regime iraniano utilizzare giornalisti e cittadini stranieri come strumenti di pressione. L’Iran è tristemente annoverato tra i paesi con il più alto numero di giornalisti imprigionati al mondo, accanto a regimi come Cina, Myanmar e Russia. Questo caso evidenzia ancora una volta le sfide affrontate dai reporter nei contesti autoritari e solleva interrogativi sul ruolo della comunità internazionale nel difendere la libertà di espressione e i diritti fondamentali​.

Mentre le autorità italiane continuano a lavorare per garantire il ritorno di Sala, il suo caso rappresenta un appello urgente alla solidarietà globale per il giornalismo libero e indipendente, in un mondo sempre più minacciato da repressioni e tensioni geopolitiche.

27.12.24
Biden grazia la maggior parte delle condanne a morte

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha annunciato il 23 dicembre 2024 la commutazione delle condanne a morte di 37 detenuti federali, trasformando le loro pene in ergastolo senza possibilità di libertà condizionata. 

Questa decisione storica arriva a meno di un mese dal ritorno previsto alla Casa Bianca di Donald Trump, un noto sostenitore della pena capitale, e risponde a crescenti pressioni da parte di attivisti, leader religiosi e membri del Congresso che si oppongono all'uso della pena di morte.

Un gesto di clemenza

La commutazione delle pene è stata descritta come un atto di pietà e coraggio, in linea con l'appello fatto da Papa Francesco e da numerose organizzazioni per i diritti umani. Biden ha dichiarato che queste azioni sono coerenti con la moratoria sulle esecuzioni federali che la sua amministrazione ha imposto, eccezion fatta per i casi di terrorismo e omicidi di massa motivati dall'odio. 

Solo tre detenuti rimarranno nel braccio della morte: Dzhokhar Tsarnaev, coinvolto nell'attentato alla maratona di Boston; Dylann Roof, responsabile della strage nella chiesa di Charleston; e Robert Bowers, autore dell'attacco alla sinagoga Tree of Life di Pittsburgh.

Motivazioni dietro la decisione

Biden ha spiegato che la sua decisione si basa su una profonda convinzione personale contro l'uso della pena di morte. "Condanno questi assassini e piango per le vittime dei loro atti spregevoli," ha affermato. Tuttavia, ha aggiunto che la sua coscienza lo guida verso l'abolizione della pena capitale a livello federale. Questo provvedimento segna un passo significativo verso una riforma della giustizia penale negli Stati Uniti.

Contesto politico

La decisione di Biden è stata influenzata dalle preoccupazioni riguardo a un possibile aumento delle esecuzioni sotto l'amministrazione Trump, che aveva già ripristinato le esecuzioni federali durante il suo primo mandato. Con il passaggio imminente del potere, molti attivisti temono che le politiche più severe sulla pena capitale possano tornare in auge.

Un cambiamento storico

Questo atto di clemenza non è isolato; all'inizio del mese, Biden aveva già commutato le pene per circa 1.500 detenuti, rappresentando il più grande provvedimento di clemenza nella storia moderna degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha dimostrato un impegno costante verso la riforma del sistema giudiziario e la riduzione delle pene detentive per reati non violenti. 

In conclusione, la scelta di Biden rappresenta non solo una risposta alle richieste di giustizia sociale ma anche un tentativo di segnare una differenza significativa nelle politiche penali statunitensi prima del suo termine.

 

26.12.24
Il mito del "controllo umano" nell'IA: una promessa vuota?

L'introduzione dell'Intelligenza Artificiale (IA) in decisioni importanti ha sollevato una grande quantità di dibattiti. Da un lato, l'IA è in grado di analizzare dati e prendere decisioni con velocità e scala ineguagliabili da qualsiasi essere umano. Dall'altro, gli errori, spesso gravi e dannosi, sono sempre dietro l'angolo.

Una soluzione proposta per mitigare i rischi dell'IA è l'integrazione di un "essere umano nel circuito" ("human in the loop"), ovvero un operatore umano incaricato di supervisionare e, se necessario, correggere le decisioni prese dall'algoritmo. Questo approccio, almeno in teoria, promette il meglio di entrambi i mondi: l'obiettività computazionale dell'IA unita alla capacità umana di esercitare discrezionalità e sensibilità contestuale.

Tuttavia, come evidenziato dallo studioso Ben Green e da altre ricerche recenti, questa soluzione si è rivelata tutt'altro che infallibile. Il problema principale risiede nel comportamento umano quando si trova a lavorare con un sistema automatizzato.

I limiti del controllo umano

Studi empirici mostrano che gli esseri umani tendono a sviluppare una fiducia eccessiva nei sistemi automatizzati, un fenomeno noto come "bias di automazione". Questo porta gli operatori a accettare acriticamente le decisioni dell'IA, anche quando queste contrastano con la propria esperienza e conoscenza. Ad esempio, un'indagine sulla polizia londinese ha rivelato che gli agenti sovrastimavano l'accuratezza del riconoscimento facciale automatizzato, ritenendolo tre volte più affidabile di quanto fosse realmente.

Inoltre, affidarsi all'IA può indebolire le competenze degli esperti umani. Quando ci si limita a valutare i risultati finali, senza affrontare il processo analitico completo, gli operatori perdono familiarità con i fattori che portano a una decisione. Paradossalmente, questa semplificazione rende il controllo più difficile e meno efficace.

Ma c'è di più: quando gli umani intervengono per modificare le decisioni dell'IA, lo fanno spesso in modo soggettivo e, talvolta, discriminatorio. Un esempio inquietante è l'analisi delle decisioni sui casi di affidamento dei minori, dove i giudici tendevano a sovrascrivere i consigli dell'IA in favore di genitori bianchi rispetto a quelli neri, perpetuando i bias che l'IA avrebbe dovuto mitigare.

Una falsa sicurezza

Green definisce questa situazione come un "effetto perverso". L'introduzione dell'IA con un supervisore umano può dare l'illusione di sicurezza e controllo, spingendo le organizzazioni a implementare sistemi automatizzati anche in contesti delicati. Allo stesso tempo, le responsabilità per eventuali errori vengono spesso trasferite sugli operatori umani, creando quella che alcuni esperti chiamano una "zona di responsabilità sfumata".

Dunque

L'idea di un essere umano nel circuito è certamente accattivante, ma nasconde profonde complessità. Affidarsi all'IA per correggere le imperfezioni umane richiede che gli stessi supervisori siano infallibili, il che è chiaramente irrealistico. Il rischio, come sottolinea Green, è che questa strategia venga utilizzata non per migliorare la giustizia e l'efficienza, ma per tagliare i costi a scapito dei più vulnerabili, con scuse pronte all'uso quando le cose vanno storte.

La vera sfida, quindi, è costruire sistemi in cui tecnologia e controllo umano si completino davvero, senza trasformare l'uno o l'altro in una copertura per fallimenti sistemici.

 

22.12.24
Le banche degli Emirati Arabi Uniti bloccano le transazioni per le aziende russe

Negli ultimi mesi, le aziende russe si trovano ad affrontare una crescente difficoltà nelle transazioni finanziarie a causa delle nuove sanzioni imposte dagli Stati Uniti. Le banche degli Emirati Arabi Uniti, che fino a poco tempo fa erano considerate un importante "hub" finanziario per le operazioni commerciali russe, hanno iniziato a bloccare e ritardare i pagamenti legati a queste aziende. 

Questa situazione sta aggravando ulteriormente le sfide economiche già significative che la Russia deve affrontare a causa delle sanzioni occidentali. Secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa russa RBC, oltre cinquanta banche, tra cui la statale Gazprombank, hanno adottato procedure di verifica dei pagamenti notevolmente più rigorose. Questo cambiamento ha portato a ritardi significativi: mentre in passato le transazioni attraverso le banche di Dubai richiedevano solo 1-3 giorni, ora possono impiegare fino a due settimane o addirittura un mese. 

Molte aziende segnalano che i fondi vengono trattenuti o restituiti, e in alcuni casi, le transazioni sembrano essere scomparse del tutto. Ci sono numerosi resoconti di fondi prelevati dai conti emiratini che non sono stati accreditati nei conti bancari russi. Le nuove restrizioni imposte dagli Stati Uniti hanno costretto le banche degli Emirati a rivedere i termini di cooperazione, imponendo un controllo più severo sui pagamenti. 

Di conseguenza, per alcune categorie merceologiche, come l'elettronica e le attrezzature industriali, le banche degli Emirati hanno addirittura sospeso completamente le attività di transazione. Le aziende russe avvertono che potrebbe emergere uno scenario in cui solo una o due banche degli Emirati siano disposte a elaborare transazioni, minacciando così la loro capacità di effettuare pagamenti attraverso questa via commerciale. 

Inoltre, un rapporto di Reuters ha evidenziato una diminuzione del 10,5% delle esportazioni denominate in yuan dalla Cina verso la Russia nel mese di novembre, anch'essa attribuibile ai problemi di pagamento. Anche quest'anno, le aziende russe avevano già lamentato un aumento dei controlli e dei rifiuti nelle transazioni da parte delle banche kirghize.  

In sintesi, la situazione attuale rappresenta una sfida significativa per le imprese russe che dipendono dalle transazioni attraverso gli Emirati Arabi Uniti. Con l'intensificarsi delle sanzioni e il deterioramento delle relazioni commerciali, il futuro delle operazioni finanziarie russe in questa regione appare sempre più incerto.

Nigeria: sequestrate 2 tonnellate di scaglie di pangolino, arrestato un trafficante di fauna selvatica

In un’operazione cruciale contro il traffico di fauna selvatica, le autorità nigeriane hanno sequestrato oltre 2 tonnellate di scaglie di pangolino e arrestato un sospetto collegato a reti di commercio illegale. Questo intervento, realizzato il 5 dicembre grazie all’intelligence fornita dalla Wildlife Justice Commission (WJC), rappresenta un duro colpo per i trafficanti transnazionali operanti in Nigeria, in particolare nella zona di Lagos.

Il pangolino, mammifero tra i più trafficati al mondo, è vittima della domanda di scaglie utilizzate nella medicina tradizionale, nonostante la mancanza di evidenze scientifiche sui presunti benefici medicinali. L’impegno congiunto tra il Servizio Doganale Nigeriano (NCS) e la WJC, avviato nel 2021, ha condotto a 16 operazioni, 35 arresti, 12 condanne e al sequestro di oltre 21.500 tonnellate di scaglie di pangolino e più di una tonnellata di avorio.

Questa operazione non solo indebolisce le reti criminali, ma dimostra l’impegno della Nigeria nella lotta contro i crimini ambientali e nella protezione delle specie a rischio. Olivia Swaak-Goldman, Direttrice della WJC, ha sottolineato il valore di tali azioni nel rafforzare le capacità di applicazione della legge e nel creare rischi significativi per i trafficanti lungo l’intera catena.

È fondamentale che la comunità internazionale sostenga queste iniziative, promuovendo legislazioni più rigide e collaborazioni transnazionali per proteggere la biodiversità globale. Solo con sforzi coordinati potremo garantire la conservazione delle specie minacciate e interrompere il ciclo del commercio illegale di fauna selvatica.

 

21.12.24
La CNN indaga se l'uomo abbia fornito una "falsa identità" nel drammatico rapporto sulla prigione siriana

Un recente reportage di Clarissa Ward per CNN ha rivelato la drammatica scoperta di circa 35 corpi all'interno di un ospedale militare a Damasco, pochi giorni dopo la caduta del regime di Bashar al-Assad. Questi resti, identificati come tra le ultime vittime della brutalità del regime, portano con sé il peso del dolore e della sofferenza di famiglie che da anni cercano notizie dei loro cari scomparsi.

La scoperta dei corpi

Le immagini strazianti dei corpi martoriati, esposti in una morgue, raccontano storie di torture e abusi sistematici. Le vittime, probabilmente prigionieri provenienti dal famigerato carcere di Saydnaya, sono state trovate in condizioni raccapriccianti. Una donna presente ha gridato disperatamente: "Dove sono? Mia madre è scomparsa da 14 anni". Questo grido rappresenta il dolore collettivo di chi ha perso qualcuno senza mai avere risposte.

Testimonianze e condanna

All'interno della morgue, i corpi sono identificati solo tramite numeri, mentre i familiari cercano volti familiari illuminando le immagini con i loro telefoni. Dr. Ahmed Abdullah, un membro dello staff della morgue, ha denunciato le atrocità inflitte dal regime: "Anche nel Medioevo non si conoscevano torture simili". Le testimonianze di ex detenuti confermano questo orrore, descrivendo abusi fisici e psicologici che hanno segnato per sempre le loro vite.

Le prove delle atrocità

La documentazione delle atrocità commesse dal regime è vasta. Nel 2014, un defector ha smesso quasi 27.000 immagini che documentano le condizioni disumane dei detenuti. Un rapporto delle Nazioni Unite ha rivelato che il regime ha sepolto decine di migliaia di persone in fosse comuni e ha costruito un crematorio a Saydnaya per eliminare le prove dei crimini.

Un futuro incerto per le famiglie

Con la caduta del regime, le famiglie si riuniscono intorno alla morgue in cerca di risposte. Molti sperano che le indagini sulle registrazioni ufficiali possano finalmente svelare la verità su ciò che è accaduto ai loro cari. I graffiti lasciati dai detenuti nelle celle sotterranee raccontano storie di speranza e disperazione, segnando un desiderio profondo di essere ricordati. Questo reportage non solo mette in luce la brutalità del regime di Assad ma offre anche uno spaccato umano della crisi siriana, dove la ricerca della verità continua a essere una battaglia fondamentale per le famiglie delle vittime.

 

17.12.24
Scandalo ai mondiali di Fitness: atleta lituana squalificata per una maglietta contro la Russia

A Budapest, durante i Mondiali di Fitness, l'atleta lituana Körnelija Düdaitė è stata squalificata per aver indossato una maglietta con la scritta "Make Russia small again" ("Rendiamo la Russia di nuovo piccola"). Con questo gesto, Düdaitė voleva manifestare solidarietà all'Ucraina e denunciare l'aggressione russa.

La protesta della campionessa non si è fermata alla maglietta: ha sfilato con una bandiera ucraina, invitando tutti a combattere per i propri ideali, proprio come fa l'Ucraina nella sua lotta per la libertà. Tuttavia, la Federazione Internazionale di Fitness Funzionale (IF3) non ha tollerato il messaggio, definendolo "antisportivo" e imponendo la squalifica per la Düdaitė. La decisione ha messo a rischio la partecipazione dell'intera squadra lituana, che ha infine deciso di ritirarsi in segno di solidarietà con la propria compagna.

Sul suo profilo social, Düdaitė ha commentato: "Hanno detto che la mia partecipazione offende i russi. Spero che l'Ucraina vinca e li offenda veramente."

Un gesto coraggioso che ha acceso il dibattito su politica e sport, in un contesto internazionale sempre più teso.

 

15.12.24
Jay-Z e Diddy coinvolti in un caso di violenza sessuale su minori

Jay-Z e Diddy sono stati accusati di aver violentato una teenager in una causa civile. Secondo i documenti presentati in tribunale, l'incidente sarebbe avvenuto nel 1991, quando la presunta vittima aveva solo 17 anni. 

La denuncia sostiene che entrambi gli artisti avrebbero abusato della giovane in un hotel di New York. La causa ha suscitato un grande scalpore nel mondo della musica e tra i fan dei due rapper, noti per il loro impatto significativo nella cultura hip-hop. 

Le accuse di violenza sessuale sono estremamente gravi e potrebbero avere conseguenze legali e reputazionali per entrambe le star. Attualmente, non ci sono state dichiarazioni ufficiali da parte di Jay-Z o Diddy riguardo a queste accuse. 

La situazione continua a svilupparsi, e molti attendono ulteriori aggiornamenti su questo caso controverso.

9.12.24
Nexi, Worldline e PagoBancomat: problemi sui pagamenti, cosa sta succedendo

 E' Worldline, società francese leader nel settore dei pagamenti elettronici a segnalare per primo nella giornata di ieri, del disservizio.

Oggi i suoi ultimi aggiornamenti sono questi e il tutto viene ricondotto a lavori sulla condotta del gas che abbia danneggiato la rete internet di un importante fornitore:

28 novembre 2024 al mattino, i servizi Worldline sono stati influenzati da problemi di connessione ai suoi data center in Italia a causa di un'interruzione del vettore di rete di terze parti. La causa principale dell'interruzione è stata identificata. I lavori di installazione delle tubazioni del gas da parte delle autorità locali hanno gravemente danneggiato i cavi e la rete del nostro fornitore. 

Si prevede che i lavori di ripristino da parte del nostro fornitore inizieranno nel corso della giornata. Gli impatti sono localizzati principalmente in Italia, con effetti in alcuni altri mercati. Nel frattempo Worldline sta lavorando senza sosta per individuare possibili soluzioni alternative per riattivare i servizi, in attesa che le infrastrutture fisiche vengano ripristinate. 

Worldline sta lavorando a stretto contatto con il vettore di rete per monitorare l'avanzamento dei lavori di ripristino. Worldline si rammarica di questo evento e si scusa con commercianti e consumatori per l'inconveniente.

Nexi e' un concorrente di Worldline, fanno lo stesso lavoro e anche lei ha gli stessi problemi, semplicemente perche' il fornitore colpito e' fornitore di entrambi.

Da parte sua Worldline ha una gestione degli alert pubblici importante, e comunica tempestivamente, sia a tutti i competitor che ruotano attorno che al pubblico tramite una pagina di status.

Tuttavia al momento, tutti i gestori di terminale e i gestori di carte che hanno relazioni con il sistema Pagobancomat hanno difficoltà per via del fornitore in comune che ha subito il danno alla rete fisica.

Si può dire quindi che il problema non riguarda direttamente le Banche, Nexi ne' Worldline, ma bensì un fornitore terzo comune a tutti questi attori, del quale non si conosce ancora il nome.

Il problema ovviamente sta diventando anche comunicativo perché dire che tale Banca non funziona, tale POS non funziona fa nascere problemi reputazionali mentre invece la responsabilità e' altrove.

29.11.24
Biden avverte su possibilità di non ritorno per il clima

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha elogiato sabato l'accordo COP29 come un "passo significativo" nella lotta al riscaldamento globale e ha promesso l'impegno continuo dell'America nonostante lo scetticismo sul clima del suo successore, Donald Trump.

"Sebbene ci sia ancora molto lavoro da fare per raggiungere i nostri obiettivi climatici, il risultato odierno ci avvicina di un passo significativo", ha detto Biden

24.11.24