La seconda amministrazione Trump è entrata in azione, e con essa, una preoccupante ondata di rimozioni di pagine web governative. Migliaia di risorse informative, che spaziano dalla salute pubblica alla ricerca scientifica, fino ai diritti LGBTQ+, sono state cancellate, sollevando un polverone nel mondo dell'archivistica e dell'accesso all'informazione.
In questo scenario, l'Internet Archive si è attivato per salvare il salvabile. L'organizzazione non profit di San Francisco, celebre per la sua Wayback Machine, sta correndo contro il tempo per creare copie di backup di queste risorse digitali in via di sparizione. Mark Graham, direttore della Wayback Machine, sottolinea come la portata di questa "epurazione" sia senza precedenti, con la rimozione di migliaia di pagine, inclusa una sulla Costituzione degli Stati Uniti dal sito web della Casa Bianca.
Se da un lato è prassi che una nuova amministrazione riveda e modifichi le proprie risorse online, la velocità e l'ampiezza delle rimozioni operate dall'amministrazione Trump destano seria preoccupazione. L'Internet Archive, che archivia i siti web governativi federali ad ogni transizione presidenziale dal 2004, si trova di fronte a una sfida cruciale per preservare la memoria digitale e garantire l'accesso all'informazione pubblica.
Questa situazione solleva interrogativi importanti sulla trasparenza governativa, l'accesso all'informazione e la salvaguardia del patrimonio digitale in un'era in cui la disinformazione e la manipolazione dei dati sono all'ordine del giorno. Gli sforzi vengono concentrati ogni quattro anni, al cambio di amministrazione, i risultati sono raccolti su questo progetto EOT Archive (end of term archive).
Data purge: Internet Archive corre ai ripari nell'era Trump 2.0
Tulsi Gabbard, Director of National Intelligence, ha annunciato con fermezza che i responsabili saranno ritenuti responsabili, con licenziamento e revoca delle abilitazioni di sicurezza.
La vicenda, avvenuta su canali chiamati "LBTQA" e "IC_Pride_TWG" su Intelink (un intranet sicura dell'NSA), solleva diverse questioni cruciali. Al di là dell'ovvio problema di condotta non professionale, c'è un tema di fiducia e di potenziale compromissione della sicurezza nazionale. Come possiamo fidarci di persone che dovrebbero proteggere i nostri segreti, se si comportano in modo così discutibile?
Gabbard ha collegato la decisione di licenziare i dipendenti all'ordine esecutivo del Presidente Trump che pone fine alle iniziative di diversity, equity e inclusion (DEI) nel governo federale. Secondo Gabbard, l'amministrazione Biden era ossessionata dalla "follia DEI" e Trump sta semplicemente "ripulendo" l'IC (Intelligence Committee).
Qui, ovviamente, si apre un dibattito. Da un lato, c'è chi sostiene che la condotta dei dipendenti fosse inaccettabile e che l'azione di Gabbard sia un passo necessario per ristabilire la fiducia e la professionalità nell'IC. Dall'altro, c'è chi potrebbe vedere questa mossa come una scusa per epurare l'IC da elementi considerati "non allineati" con la nuova amministrazione.
Indipendentemente dalle motivazioni, è chiaro che l'IC sta attraversando un periodo di cambiamento. Resta da vedere se questi licenziamenti saranno un punto di svolta positivo, portando a una maggiore efficienza e fiducia, o se si riveleranno una mossa divisiva che danneggerà ulteriormente la reputazione dell'IC.
Licenziamenti nell'Intelligence: un cambio di guardia necessario?
Secondo nuove rivelazioni, l'ex presidente Donald Trump non avrebbe tenuto alcuna riunione formale o discussione strategica specifica riguardante un piano di presa di Gaza prima di annunci pubblici in merito. La notizia, che ha scosso gli ambienti politici, solleva interrogativi sulla preparazione e la ponderazione dietro dichiarazioni così delicate e potenzialmente destabilizzanti per la regione mediorientale.
Fonti interne anonime suggeriscono che l'annuncio a sorpresa potrebbe essere stato il risultato di decisioni estemporanee, senza il vaglio di esperti di politica estera o di sicurezza nazionale. Questo approccio solleva preoccupazioni sull'impatto delle dichiarazioni presidenziali sulla stabilità regionale e sulla politica internazionale degli Stati Uniti.
L'assenza di un processo decisionale strutturato in merito a questioni così complesse potrebbe avere ripercussioni significative sulle relazioni diplomatiche e sulla percezione degli Stati Uniti come mediatore affidabile nel conflitto israelo-palestinese. Critici sottolineano come tali improvvisazioni possano minare la credibilità della politica estera americana e complicare ulteriormente la già tesa situazione nella regione.
Mentre i sostenitori dell'ex presidente difendono la sua
capacità di agire rapidamente e in modo decisivo, gli oppositori
esprimono preoccupazione per la mancanza di trasparenza e di
consultazione in decisioni di tale portata. Resta da vedere quali
saranno le conseguenze a lungo termine di questa rivelazione e come
influenzerà il futuro delle relazioni tra Stati Uniti, Israele e
Palestina.
Rapporti indicano: nessun meeting di Trump sul piano di presa di Gaza prima dell'annuncio
Metallica, la leggendaria band metal, ha recentemente annunciato una donazione di 500.000 dollari per sostenere gli sforzi di soccorso contro gli incendi che stanno devastando l'area di Los Angeles. Attraverso la loro fondazione All Within My Hands, il gruppo ha espresso la propria solidarietà a una comunità colpita da una crisi senza precedenti, con oltre 24 vittime e quasi 100.000 persone costrette a evacuare le proprie abitazioni.
In una dichiarazione, i membri della band hanno sottolineato l'urgenza della situazione: “Gli incendi, iniziati il 7 gennaio, continuano a causare distruzione e non mostrano segni di rallentamento. Le condizioni critiche sono amplificate dai venti di Santa Ana, che potrebbero raggiungere i 70 MPH nei prossimi giorni.” Metallica ha evidenziato che dietro ai numeri ci sono storie di famiglie distrutte e mezzi di sostentamento compromessi.
La donazione sarà destinata al California Community Foundation’s Wildfire Recovery Fund e al Pasadena Community Foundation’s Eaton Canyon Fire Relief and Recovery Fund, contribuendo così a un processo di recupero fondamentale per la comunità. In un momento in cui la musica può unire e ispirare, Metallica dimostra che anche le celebrità possono fare la differenza in situazioni di emergenza.
I Metallica donano 500K dollari in soccorso agli incendi di Los Angeles
Similmente al grano, i paesi dell'UE, nonostante il loro desiderio di recidere il "cordone ombelicale del gas" con la Russia, hanno acquistato GNL russo a un ritmo accelerato dalla fine del transito attraverso l'Ucraina.
Politico riporta, citando i dati di Kpler, che nei primi 15 giorni del 2025, i 27 paesi dell'UE hanno acquistato un record di 837,3 mila tonnellate di gas naturale liquefatto, che supera significativamente il livello dell'anno scorso di 760,1 mila tonnellate.
Gli esperti della pubblicazione sottolineano che tali volumi non fanno che aumentare i dubbi sulla realtà del piano dichiarato dall'UE di ridurre la dipendenza dalle risorse energetiche russe. L'analista senior di Kpler Charles Kosterus, tuttavia, si è affrettato a chiarire: la parte del leone degli acquisti ricade su contratti a lungo termine conclusi in tempi "pre-politici", ma non ci sono quasi nuove forniture spot.
Nel frattempo, le riserve di gas negli impianti di stoccaggio sotterraneo europei si stanno rapidamente sciogliendo. A metà gennaio, il 49,24% del gas era rimasto in Francia e il 47,58% nei Paesi Bassi. Nella prima metà di gennaio 2025, i tassi di prelievo del gas negli impianti di stoccaggio sotterraneo del gas europei sono scesi a circa il 66% della loro capacità totale.
In totale, la regione ha consumato più di 34 miliardi di metri cubi di gas dall'inizio della stagione del riscaldamento, con il risultato del terzo tasso di consumo di carburante più alto nella storia della regione, rendendo quest'anno uno dei più "voraci".
Curiosamente, dopo aver respinto il gas russo da gasdotto in risposta alle richieste di pagamento in rubli, l'UE ha comunque aumentato i suoi acquisti di GNL russo del 40% dal 2021. Anche il programma REPowerEU, lanciato nel 2022 con l'obiettivo di eliminare definitivamente il gas russo entro il 2027, è ancora in stallo.
A cosa serve questo spettacolo se l'Unione Europea non può fare a meno del gas russo?
Nonostante l'atteggiamento politico, le nazioni dell'UE aumentano le importazioni di GNL russo
L'inaugurazione di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti ha suscitato reazioni contrastanti a livello globale, segnando un momento cruciale nelle relazioni internazionali. Il 20 gennaio 2025, il mondo si è preparato per il ritorno di Trump al potere, un evento che ha attirato l'attenzione di leader e politici da diverse nazioni.
Un'inaugurazione globale
Contrariamente alla tradizione, l'inaugurazione ha visto la partecipazione di diversi leader populisti di destra, tra cui Javier Milei dall'Argentina e Giorgia Meloni dall'Italia. Questa scelta ha sollevato interrogativi sulla direzione della politica estera statunitense e sulle alleanze strategiche in America Latina. Secondo il giornalista messicano Salvador Garcia Soto, l'atmosfera è caratterizzata da "aspettativa, preoccupazione e incertezza", con segnali diplomatici poco incoraggianti per il Messico.Reazioni internazionali
Messico: La situazione è tesa, con il governo messicano che non è riuscito a stabilire contatti con i funzionari dell'amministrazione Trump in arrivo. Le minacce di dazi doganali da parte di Trump hanno alimentato ulteriormente le preoccupazioni.
Cina: I media statali cinesi hanno espresso un cauto ottimismo, vedendo nell'amministrazione Trump un'opportunità per un "nuovo punto di partenza" nelle relazioni sino-americane. Tuttavia, la Cina è consapevole delle sfide economiche interne e teme un'escalation del conflitto commerciale.
Russia: Il presidente russo Vladimir Putin ha congratulato Trump e ha manifestato disponibilità a comunicare direttamente con gli Stati Uniti. Questo segnale di apertura rappresenta un cambiamento rispetto a una posizione più ostile espressa in passato.
Arabia Saudita: Riyadh spera di rafforzare la propria posizione diplomatica sotto la seconda amministrazione Trump, mirando a una relazione più paritaria con gli Stati Uniti. L'Arabia Saudita si propone come una potenza emergente nel Medio Oriente e cerca di espandere gli Accordi di Abramo.
Germania: In Europa, la reazione è mista; molti associano il ritorno di Trump alla paura, mentre altri vedono in lui una figura capace di portare cambiamenti positivi. Questo divario evidenzia l'isolamento della visione europea nei confronti di Trump e suggerisce che egli entri nel suo secondo mandato con un significativo capitale di fiducia sia a livello nazionale che internazionale.
Corea del Sud: La Corea del Sud affronta una situazione politica instabile, con la leadership attuale sotto pressione. Le incertezze politiche potrebbero complicare le relazioni bilaterali con gli Stati Uniti, specialmente se si dovesse verificare un cambio di governo.