17.2.25

No-vax Kennedy Jr nominato Segretario del Dipartimento della Salute e Servizi Umani (HHS)


Robert F. Kennedy Jr. è stato nominato a capo del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) dall’amministrazione statunitense[1]. La nomina ha suscitato reazioni contrastanti, soprattutto per le sue posizioni critiche nei confronti delle vaccinazioni e delle politiche sanitarie federali[1].

Votazione e reazioni

Il Senato degli Stati Uniti ha approvato la nomina di Robert F. Kennedy Jr. a ministro della Salute con 52 voti a favore e 48 contrari[3][4][5]. Nonostante lo scetticismo di Kennedy sui vaccini, ha ottenuto il sostegno di tutti i senatori repubblicani, ad eccezione di Mitch McConnell[2][3]. McConnell, sopravvissuto alla poliomielite, ha sottolineato l’importanza della vaccinazione[2][3].

Posizioni e priorità

Durante la sua campagna presidenziale, Kennedy Jr. aveva dichiarato che avrebbe dato priorità alla ricerca sulle malattie croniche e avrebbe temporaneamente sospeso la ricerca sulle malattie infettive presso il NIH per otto anni[2]. Crede che condizioni croniche come obesità, diabete, asma e alcuni tipi di cancro abbiano ricevuto meno attenzione rispetto alle malattie infettive, nonostante siano responsabili dell’aumento dei costi sanitari[2]. Kennedy Jr. ha espresso l’intenzione di concentrarsi sulla nutrizione, sostenendo che l’obesità è causata da “una tossina ambientale”[2].

Impatto e contesto politico

La nomina di Kennedy Jr. è vista come una vittoria per Trump e per il fronte anti-establishment statunitense[4]. La sua designazione come ministro della Salute ha causato un calo delle azioni dei colossi farmaceutici statunitensi[3]. Kennedy Jr. ha promesso “trasparenza radicale” e un ritorno al “gold standard della scienza” nel sistema sanitario statunitense[4].

 

Nessun commento:

Posta un commento