Bud Light e un altro passo verso la morte del DEI

La vicenda di Bud Light e la controversa partnership con l'influencer transgender Dylan Mulvaney ha scatenato un dibattito acceso negli Stati Uniti, con ripercussioni che vanno ben oltre il mondo del marketing e toccano le corde della politica e della cultura. Anson Frericks, ex dirigente di Anheuser-Busch InBev, nel suo libro "Last Call for Bud Light" offre uno sguardo dall'interno su come le politiche di Diversity, Equity, and Inclusion (DEI) abbiano contribuito al disastro del marchio.

Lo spostamento culturale e il disastro di Bud Light

Secondo Frericks, uno dei punti di svolta è stato il trasferimento della sede centrale da St. Louis a New York, un cambiamento che ha portato con sé una nuova mentalità, più urbana e progressista, ma anche distante dai valori del cuore degli Stati Uniti. La decisione di puntare su campagne pubblicitarie con un'impronta LGBTQ+, sebbene ben intenzionata, si è rivelata un boomerang, alienando una parte consistente della clientela tradizionale di Bud Light. Frericks sottolinea come la cultura DEI, pur promuovendo valori importanti, sia stata implementata in modo rigido e ideologico, con obiettivi di diversità che hanno finito per prevalere sulla qualità e sulla competenza. Questo approccio, secondo l'ex dirigente, ha distratto l'azienda dal suo obiettivo principale: migliorare il business e soddisfare i propri azionisti.

Le conseguenze politiche e il futuro del DEI

La vicenda di Bud Light ha avuto un impatto significativo sul dibattito politico americano, con figure come Vivek Ramaswamy che hanno cavalcato l'onda della polemica per criticare le politiche DEI. L'ordine esecutivo di Trump che vieta le iniziative DEI potrebbe accelerare un'inversione di tendenza nel mondo aziendale, con alcune aziende pronte a fare marcia indietro su politiche che non considerano più in linea con i propri interessi. Tuttavia, Frericks avverte che non siamo alla fine del DEI. Alcune aziende, convinte dei valori di diversità e inclusione, continueranno a perseguire queste politiche, anche a costo di affrontare nuove polemiche. La sfida, secondo Frericks, è trovare un equilibrio tra valori sociali e obiettivi di business, evitando di imporre ideologie che rischiano di alienare i clienti e danneggiare il marchio.

 

Nessun commento